Vita Veg sceglie le materie prime destinate all’uomo

Era il 2015 quando un’inchiesta di Sabrina Giannini trasmessa all’interno del programma Report rendeva noto al grande pubblico con quali ingredienti venivano preparati gli alimenti per i nostri famigliari a quattro zampe, portando alla luce il business truffaldino che riusciva a tramutare gli scarti della filiera alimentare umana in “ricette stellate” per i nostri pet e i metodi con i quali spingeva le vendite avvalendosi delle raccomandazioni veterinarie.

Da allora, per fortuna, sono cambiate un po’ di cose: le persone sono più consapevoli di cosa contengono i mangimi industriali, si è diffusa maggiormente la conoscenza della possibilità di una dieta casalinga ed è nata Vita Veg.

Vita Veg, infatti, ha abbracciato tutt’altra filosofia rispetto alle altre case produttrici per produrre la propria formula: per noi Fido e Micio sono membri effettivi della famiglia, esattamente come per voi, e nella loro ciotola vogliamo che finisca la stessa qualità che esigiamo per i piatti del figlio e del coniuge. Nelle nostre confezioni trovate solo ingredienti “Human Grade” cioè provenienti dal mercato destinato agli esseri umani, strettamente controllato dalle istituzioni preposte anche per quanto riguarda i parametri di micotossine e aflatossine. Nulla di acquistato a prezzi stracciati perchè mediocre o, peggio ancora, nocivo.

Vi invitiamo a prendere in mano una confezione di Vita Veg e leggere gli ingredienti perchè abbiamo scelto di redigere un’etichetta che fosse chiara: oltre alle materie prime che mangiamo anche noi (soia, mais, riso, lino, oli vegetali, alghe e altro ancora) ci sono gli additivi nutrizionali che servono a rendere il prodotto completo come ad esempio vitamine, minerali e la fondamentale taurina… della quale vi parliamo una prossima volta!

 

Photo credit: Fotolia