Vita Veg sceglie il gluten free

Non è una mania – e non lo deve diventare! – ma una questione complessa che riguarda la nutrizione al giorno d’oggi: la sensibilità al glutine. E quando diciamo nutrizione non intendiamo solo quella umana, ma anche quella animale, visto che i nostri amici a quattro zampe sono vissuti con noi in questi millenni e con noi sono stati esposti agli stessi fattori infiammanti e allergici.
L’agricoltura e l’industria alimentare hanno sviluppato nel corso dello scorso secolo un glutine particolarmente aggressivo per il corpo e hanno trasformato questa proteina che l’uomo ha sempre consumato, in un nutriente che può creare malesseri a vari livelli, difficili da individuare in noi umani, ma anche nei nostri cani e gatti. La presenza troppo spesso eccessiva all’interno della dieta, non ha fatto che acuire il problema.
Se a nostra disposizione ci sono esami in grado di confermare la sensibilità a qualche allergene, in Fido e Micio la situazione è diversa e, sotto la guida di uno specialista, si va per tentativi togliendo man mano le classi di ingredienti, fino a quando la situazione clinica non migliora. I veterinari hanno visto che i grani in generale e il glutine in particolare possono sviluppare disturbi fisici, anche di livello grave, motivo per cui sempre più spesso vengono prescritte pappe “Grain Free”, cioè senza cereali, o “Low Grain”, cioè con una bassa quantità di cereali.
Noi di Vita Veg abbiamo scelto per la componente dei carboidrati, che in un mangime equilibrato deve essere superiore al 50%, granaglie quali riso e mais, naturalmente prive di glutine, per evitare che si crei l’intolleranza, aggiungendo patate che servono a completare il fabbisogno di zuccheri complessi, apportando anche fibre e minerali importanti per il pet.
Photo credit: Fotolia