Assieme è più buono!

 

Sotto Natale abbiamo tempo a disposizione e voglia di trascorrerlo con chi amiamo. Cani e gatti fanno parte della famiglia, sono i membri coi quali non litighiamo, sempre pronti a confortarci nei periodi duri e a festeggiare ogni singola giornata trascorsa assieme. È naturale, quindi, voler fare qualcosa di speciale con loro. Una passeggiata, un gioco, una serata sul divano ce li regaliamo abitualmente… ma un pranzetto!? Lo avete preso in considerazione? Noi ve lo suggeriamo uno ma solo se li alimentate con Vita Veg!

Tra le materie prime delle loro pappe infatti ci sono ad esempio soia, riso, patate, carote, zucca, piselli, avena, olio extravergine di oliva, lievito di birra, salsa di pomodoro, mele, mirtilli rossi, orzo, prezzemolo, rosmarino, salvia, timo… tutte cose che mangiamo anche noi, con il valore aggiunto che Vita Veg non usa scarti della filiera per esseri umani, ma ingredienti che potremmo sfruttare anche noi per il nostro pasto. Allora, lasciamo le crocche a loro e noi uniamoci idealmente al pranzo con ricette create con alcuni dei vegetali che le compongono!

Ecco a voi un piatto unico buono e goloso ideato dalla medica veterinaria e terapista alimentare Mara Di Noia che contiene soia, riso e mirtilli e olio extravergine di oliva:

 

Riso pilaf verde

2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 zucchine di cui una tagliata a cubetti e l’altra a nastri sottili
1 cucchiaino di semi di senape gialla
1 cucchiaino di semi di finocchio
180 g di fagioli di soia verde (mung)
180 g di riso basmati integrale
400 ml di brodo vegetale
1 manciata di mirtilli rossi secchi
1 manciata di pinoli
1 manciata di prezzemolo tritato in modo grossolano
1 manciata di coriandolo tritato in modo grossolano

Scaldare i due cucchiai di olio di oliva in un tegame e aggiungere la zucchina, quella tagliata a cubetti, cuocendola a fuoco molto vivace fino a quando è dorata, poi unire i semi di senape e di finocchio.
Quando iniziano a scoppiettare e a sprigionare il profumo, aggiungere i fagioli e il riso e mescolare.
Unire il brodo e il pizzico di sale.
Portare a ebollizione e sobbollire a fuoco dolce fino a quando il liquido è assorbito.
Mescolare al resto del piatto le erbe aromatiche, i pinoli e i mirtilli.
Soffriggere i nastri di zucchina in poco olio in un altro tegame, fino a quando sono croccanti e impiattare il tutto.

 

 

Photo credit: Fotolia