10 dicembre, stand up for rights!

 

Il 10 dicembre 1948, 70 anni fa, l’Onu firmava la Dichiarazione universale per i diritti umani, ratificando così i 30 articoli che a tutt’oggi dovrebbero ispirare la civiltà e la sua giurisprudenza nel tutelare la dignità e l’esistenza di tutte le persone. Ricordare la data, come ad esempio celebrandone ogni anniversario, è importantissimo ed è fondamentale sostenere e promuovere il documento, più volte disatteso dagli stessi stati firmatari, con piccole e grandi azioni concrete quotidiane.

Nell’ottica della diffusione della cultura dei diritti di tutti gli esseri senzienti la stessa giornata del 10 dicembre è stata dichiarata anche “giornata internazionale dei diritti animali”, a difesa della loro vita e salute.

La Dichiarazione universale dei diritti dell’animale ha però alcuni passaggi controversi (come i punti 8 e 9 che ammettono comunque la possibilità di sfruttamento), così noi preferiamo soffermarci come base per una riflessione illuminata sul Manifesto per un’etica interspecifica, nato nel 2002 dal Gruppo di lavoro per l’etica aspecista con l’intenzione dichiarata sviluppare i principi della prima ma sotto una rinnovata sensibilità nei confronti delle specie animali.

Cinque gli articoli di agile lettura e grande ispirazione; per comodità vi riportiamo il primo, ma vi consigliamo di leggerlo tutto quanto, con la speranza che si diffonda sempre più: “Gli animali umani e non-umani – in quanto esseri senzienti, ossia coscienti e sensibili – hanno uguali diritti alla vita, alla libertà, al rispetto, al benessere, ed alla non discriminazione nell’ambito delle esigenze della specie di appartenenza”.

Buon 10 dicembre a TUTTI!

 

Photo credit: Fotolia